EN   DE 


28/10/2023 - ore 8.00

Congresso Regionale O.T.O.D.I. Trentino Alto Adige: Nuove frontiere nelle infezioni periprotesiche

Presidenti:
Dr. Christian Schaller
Dr. Luigi Branca Vergano

Segreteria Scientifica:
Dr. Salvatore Gioitta Iachino
Dr. Pieralberto Valpiana

Le infezioni in campo ortopedico rappresentano ancora oggi una grave complicanza sia in ambito traumatologico che protesico poiché costituiscono una delle evenienze più temute e di più difficili da gestire, provocano infatti un enorme impatto sulla qualità di vita dei pazienti e sui costi della Sanità e aumentano sensibilmente il tasso di mortalità e di morbilità.

La percentuale delle infezioni periprotesiche varia a seconda delle casistiche su scala mondiale dall’1% al 3%, valori che però aumentano nei soggetti con fattori di rischio.

Nel 2010 in USA sono state impiantate 320 mila protesi di anca e 719 mila protesiche di ginocchio: si calcola che nel 2030 saranno rispettivamente 572 mila e 3,5 milioni. Questo aumento esponenziale lascia prevedere che il rischio infettivo, statisticamente, coinvolgerà sempre più soggetti.

Inoltre, l’incremento della qualità e dell’aspettativa di vita farà sì che un sempre maggior numero di persone della “terza età”, portatori di protesi, vorranno praticare sport ad alto impatto (sci, tennis, corsa etc), con il prevedibile aumento di fratture periprotesiche e quindi del rischio infettivo.

Tutto ciò spiega il motivo per cui questo argomento, se pur dibattuto da decenni, continua a suscitare l’interesse della Comunità Scientifica Internazionale che infatti ha garantito negli ultimi anni notevoli progressi sia nella preparazione pre- e peri-operatoria dei pazienti (ad esempio tampone MRSA, protocolli antibiotico one-shot, sterilità della sala operatoria etc), che nello sviluppo di vie chirurgiche mini invasive e nella evoluzione di nuovi materiali e presidi antibatterici.

In un contesto così complesso il successo clinico si raggiuge esclusivamente attraverso la stretta collaborazione di più figure professionali: da una parte il chirurgo ortopedico che si interfaccia con il medico infettivologo per gestire al meglio la terapia antibiotica mirata, dall’altra il medico di famiglia che può rilevare per primo segni e sintomi di un processo infettivo in evoluzione e che mette in azione il percorso diagnostico (strumentale, radiologico e laboratoristico) che porta il paziente “al posto giusto al momento giusto”.

Tecniche di laboratorio sempre più affidabili di Biologici e Medici e gli scrupolosi protocolli della radiologia convenzionale e nucleare costituiscono premessa indispensabile all’ idonea gestione del paziente con sospetta infezione garantendo rapidità e accuratezza diagnostica.

Il trattamento riabilitativo post-operatorio riveste un ruolo, se possibile, ancor più cruciale rispetto agli interventi di primo impianto.
Il supporto infermieristico si dimostra ancor più basilare per l’assistenza globale al paziente che si ritrova nuovamente, e per un lasso di tempo maggiore, in una situazione di ridotta autonomia nell’immediato periodo post-operatorio.

Spesso si tratta di pazienti con diverse patologie concomitanti e per tal motivo è sempre strategico l’inquadramento diagnostico e terapeutico da parte del medico internista e del reumatologo che coadiuvano, tra le altre cose, il chirurgo ortopedico ad individuare il focus infettivo primario (quando presente), il ripristino dell’omeostasi sistemica post-operatoria e la diagnosi differenziale con le altre patologie dolorose osteo-articolari. La componente dolorosa infatti è un aspetto cruciale che deve guidare il percorso sia diagnostico che terapeutico.

Il Congresso si rivolge quindi a tutte queste figure impegnate per un unico fine: la Guarigione e la Salute del Paziente.

Bressanone “la città dei Vescovi”, il capoluogo artistico, culturale, economico e sociale della Valle Isarco, città dalla storia millenaria, sarà ben lieta di accogliere i Partecipanti, che potranno godere della magia di questa ridente cittadina vegliata dall’alto dal Monte Plose, dell’incanto della sua Cattedrale e del silenzio che circonda l’Abbazia.

 

Informazione & prenotazione:

LCF CONGRESS FACTORY S.R.L. con Socio Unico
Via Piangipane 141, int. 7
44121 Ferrara

T 0532 1883439

Link: ambiente.provincia.bz.it

« ritorna

ricerca eventi


ricerca

agli eventi

Contatto

FORUM BRIXEN | BRESSANONE
ASM Bressanone SpA - Via Roma 9, 39042 Bressanone (BZ)
UID IT01717730210
T +39 0472 275 588 - F +39 0472 275 585 - info@forum-brixen.com

newsletter

Le inviamo volentieri il nostro
calendario degli eventi, le migliori
offerte per l'affitto delle nostre sale e
importanti novità sul Forum Bressanone!  
facebook
Noi utilizziamo cookie per migliorare l'esperienza utente. Utilizzando il nostro sito web, l'utente accetta la memorizzazione di tali cookie sul suo dispositivo.