25/03/2019 - ore 16.30
Film per bambini: "Heidi" (in lingua tedesca)

JP/DE 1974, 88 min.
Regia: Isao Takahata
film d'animazione
Sulle Alpi svizzere negli anni trenta del XIX secolo, Heidi è rimasta orfana in tenera età e sua zia Dete si è presa cura di lei fino all'età di 5 anni fino a quando trova lavoro a Francoforte non potendosi più occupare della bambina: è quindi costretta ad affidarla all'unico suo parente ancora in vita, il nonno da tutti conosciuto come "il vecchio dell'Alpe", uomo burbero e misantropo che vive in una casetta di montagna isolato da tutti, nei pressi del paese collinare di Dorfli, presso Maienfeld. Dalla presenza nelle strade del paese della bandiera del distretto svizzero del Rheintal, nello stato cantonale di San Gallo, si presume che il paese del nonno di Heidi si trovi proprio in quel cantone della Confederazione Elvetica.
Il vecchio, soldato pensionato, prende in casa la bambina di malavoglia, ma la simpatia e l'innocenza di Heidi hanno subito la meglio della sua ruvida scorza di montanaro.
Heidi si abitua molto velocemente alla vita della montagna con la sua natura incontaminata, ogni giorno alla scoperta delle cose meravigliose che la montagna le offre. Conosce Peter, un pastorello che ogni giorno porta al pascolo le capre degli abitanti del villaggio comprese le due capre del nonno e diventerà subito il suo più grande amico.
Piano piano il nonno si abitua alla presenza di Heidi, grazie a lei infatti si rompe la vita monotona e solitaria e arriva una ventata di freschezza e allegria oltre che un valido aiuto in molte incombenze come la preparazione dei formaggi.
La zia Dete è comunque convinta che non sia giusto che la piccola viva a lungo con il vecchio misantropo isolata su in montagna. Ritorna quindi da Francoforte dopo aver trovato per Heidi l'occasione di vivere a casa della famiglia Sesemann: qui abita Clara, una ragazzina di 12 anni costretta su una sedia a rotelle da una malattia. Heidi diventerebbe quindi una sorta di "dama di compagnia" di Clara.
Heidi è costretta quindi ad abbandonare il nonno e i suoi amati pascoli e si ritrova catapultata nella frenetica Francoforte. Al suo arrivo nella sua nuova casa, la bambina prova subito un'istintiva e ricambiata simpatia per Clara, ma stenta a inserirsi nei ritmi di vita della sua nuova famiglia, osteggiata anche dalla signora Rottenmeier, arcigna governante della casa e istitutrice di Clara. Fortunatamente la Signora Sesemann, che ogni tanto va a trovare la nipote, riesce a comprendere Heidi e il suo carattere solare: le è di conforto e l'aiuta a sopportare meglio la lontananza dal suo amato mondo di montagna.
Tuttavia a un certo punto la signora Rottenmeier proibirà ad Heidi di parlare dei monti e del nonno a Clara dicendo che queste cose fanno soffrire la ragazzina, così Heidi inizia a reprimere i pensieri e divenire sonnambula. Quando il dottor Classen si accorgerà di questo, d'accordo col signor Sesemann la farà tornare agli amati monti e dall'adorato nonno.
Heidi, dopo molte difficoltà, riesce a convincere la nonna e il padre di Clara a portare la ragazzina in montagna per una breve vacanza, durante la quale l'amica, rinvigorita dall'aria salubre e dal cibo sano, riuscirà anche ad abbandonare la sedia a rotelle e a camminare. Alla fine Heidi ritornerà quindi definitivamente a vivere a casa del nonno, senza però dimenticare la sua grande amica di Francoforte.
Adatto per bambini sopra i 5 anni.
Informazione & prenotazione:
Organizzatore: Filmclub
Informazioni:
Forum Bressanone
Via Roma 9
39042 Bressanone
Numero di telefono: 0472/275 588
(Orari d'ufficio: lu-ve: ore 9-12 & ore 14-17)
info@forum-brixen.com
Prevendita biglietti:
a partire dalle ore 16:00 alla cassa nel Foyer del Forum
Link: www.filmclub.it