EN   DE 


14/12/2016 - ore 20.30

Teatro "La cucina"

25 interpreti, amori, conflitti, risse, utopie e lavoro

di Arnold Wesker

regia Marco Bernardi

scene e costumi Roberto Banci

luci Massimo Polo

con Andrea Castelli, Giovanni Battaglia, Giovanni Vettorazzo

e con Martina Bacher, Massimiliano Balduzzi, Emanuele Cerra, Karoline Comarella, Giuliano Comin, Andrea Deanesi, Sabrina Fraternali, Jacopo Giacomoni, Paolo Grossi, Giulio Federico Janni, Sebastiano Kiniger, Martina Lazzari, Alessandra Limetti, Sandra Mangini, Marta Marchi, Max Meraner, Antonella Miglioretto, Sara Pantaleo, Thomas Rizzoli, Flora Sarrubbo, Clara Setti, Federico Vivaldi

TEATRO STABILE DI BOLZANO  -  CSC CENTRO SERVIZI CULTURALI S. CHIARA TRENTO -  COORDINAMENTO TEATRALE TRENTINO

Siamo a Londra negli anni ‘50 nella cucina di un enorme ristorante del West End. Arnold Wesker ci racconta nella sua commedia una giornata di lavoro, dall’arrivo alla spicciolata di cuochi e cameriere al mattino fino al parossismo infernale dell’ora di punta, dalla quiete della pausa pomeridiana fino al turno serale, con un colpo di scena finale drammatico e sorprendente. In questo cosmo shakespeariano succede di tutto: amori, conflitti, sogni, risse, utopie e lavoro, lavoro, tanto lavoro, con le portate che volano verso la sala e i piatti vuoti che tornano in cucina come boomerang impazziti. Il tutto con un’energia e un ritmo fantastici che hanno fatto di questa commedia un capolavoro cult del teatro inglese ed europeo, rappresentata con grande successo in oltre trenta paesi del mondo. In un’epoca piena di master chef e di deliranti fissazioni culinarie, ecco una storia che smitizza il mondo della ristorazione, riportandolo all’essenza della vita di tutti i giorni, alla realtà dei sentimenti comuni e delle dinamiche di gruppo.
Arnold Wesker, con John Osborne e Harold Pinter, è stato uno degli esponenti di punta del movimento dei “giovani arrabbiati” inglesi che a cavallo tra gli anni ‘50 e ‘60 hanno rivoluzionato il teatro con testi come La cucina appunto, Ricorda con rabbia di Osborne e Il compleanno o Il calapranzi di Pinter, portando sul palcoscenico una nuova visione della realtà, di forte cambiamento rispetto al teatro della tradizione e molto critica rispetto al sistema sociale di quegli anni tra dopoguerra e boom economico.
Tra le edizioni più importanti di The Kitchen vanno ricordate la prima a Londra nel 1961 al Royal Court Theatre con la regia di John Dexter, quella francese diretta nel 1968 da Ariane Mnouchkine a Parigi al Theatre du Soleil, la prima italiana nel 1969 con la regia di Lina Wertmüller al Teatro Valle di Roma e la messa in scena di Bijan Sheibani, ancora a Londra, al National Theatre nel 2011.
Con questa nuova edizione diretta da Marco Bernardi per il Teatro Stabile di Bolzano, il Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento e il Coordinamento Teatrale Trentino, si dà vita per la prima volta a una compagnia teatrale professionale della regione Trentino Alto Adige. Un’occasione per fare il punto sulla creatività delle professionalità artistiche del territorio, un’opportunità straordinaria per venticinque attori e attrici, quasi sempre in palcoscenico, per dare vita a uno spettacolo corale e di grande impatto teatrale, una possibilità di perfezionamento artistico e professionale di eccellenza per chi partecipa all’iniziativa.
Questa nuova esperienza della “compagnia regionale” proseguirà con altre due edizioni, sempre attraverso un bando pubblico: nel 2017 sarà Fausto Paravidino a guidarla e nel 2018 Serena Sinigaglia.

Durata 120 minuti

Informazione & prenotazione:

Organizzatore: Teatro Stabile di Bolzano

Teatro Stabile Bolzano
Tel. 0471 301 566
www.teatro-bolzano.it

Link: www.teatro-bolzano.it

« ritorna

ricerca eventi


ricerca

agli eventi

Contatto

FORUM BRIXEN | BRESSANONE
ASM Bressanone SpA - Via Roma 9, 39042 Bressanone (BZ)
UID IT01717730210
T +39 0472 275 588 - F +39 0472 275 585 - info@forum-brixen.com

newsletter

Le inviamo volentieri il nostro
calendario degli eventi, le migliori
offerte per l'affitto delle nostre sale e
importanti novità sul Forum Bressanone!  
facebook
Noi utilizziamo cookie per migliorare l'esperienza utente. Utilizzando il nostro sito web, l'utente accetta la memorizzazione di tali cookie sul suo dispositivo.