12/10/2022 - ore 20.00
Reigen (teatro in lingua tedesca)

da
Musicbanda FRANUI
con testi di Arthur Schnitzler
Musica:
Musicbanda FRANUI dopo Gustav Mahler, John Cage, Franz Schubert, Erik Satie, Giuseppe Verdi, Johannes Brahms e altri.
Musica per le ore trascorse insieme
L'opera "Reigen" di Arthur Schnitzler causò uno scandalo dopo la sua prima nel 1920, portando al divieto di rappresentazione. Oggi le dieci variazioni sul coito di Schnitzler funzionano come un divertente psicogramma, soprattutto quando Franui lo trasforma in un dramma con musica: gli attori Regina Fritsch e Sven-Eric Bechtolf - entrambi star del Burgtheater di Vienna - interpretano il testo e Franui - "la banda di paese più intelligente del mondo" (Die Zeit) - immerge ogni scena in un nuovo ambiente musicale: La cameriera di Boemia cammina mano nella mano con Gustav Mahler, Erik Satie strimpella nella chambre séparée, le osservazioni del poeta sono accompagnate dai suoni di John Cage e nella camera da letto matrimoniale risuona un'aria di Giuseppe Verdi in ricordo della luna di miele italiana. Ovunque avvenga il rapporto sessuale (che nell'opera di Schnitzler è sinteticamente indicato da tre colpi), c'è sempre molto spazio per la musica. La serata non è un concerto, non è un reading, non è uno spettacolo teatrale, non è teatro musicale, non è un radiodramma - eppure è qualcosa di tutto questo. Al Festival di Bregenz, il pubblico ha ringraziato con ovazioni per questo straordinario programma: "Relatori grandiosi, musicisti favolosi". (Kronenzeitung Vorarlberg).
Le letture sono a cura di:
Regina Fritsch
Sven-Eric Bechtolf
Esecuzione:
Clarinetto: Johannes Eder
Tuba: Andreas Fuetsch
Sassofono, clarinetto: Romed Hopfgartner
Contrabbasso, fisarmonica: Markus Kraler
Arpa, cetra: Angelika Rainer
Dulcimer: Bettina Rainer
Tromba: Markus Rainer
Tromba, direzione: Andreas Schett
Trombone a valvole: Martin Senfter
Violino: Nikolai Tunkovich
Foto © Anja Köhler
Durata: 1 ora e 45 minuti, senza pausa
Senza introduzione!
Informazione & prenotazione:
Organizzatore: Südtiroler Kulturinstitut
Biglietti singoli: possono essere prenotati a partire dal 22 settembre 2022 presso la sede del Südtiroler Kulturinstitut, Via Sciliar, 1 a Bolzano, telefonicamente al numero 0471 313800 o via e-mail (info@kulturinstitut.org).
Pagamento dei singoli biglietti: i biglietti prenotati devono essere pagati entro 10 giorni dalla prenotazione. Il pagamento può essere effettuato direttamente presso l'ufficio del Südtiroler Kulturinstitut o tramite bonifico bancario. Come causale di pagamento, si prega di indicare il nome e il numero di prenotazione ricevuto al momento della prenotazione. I biglietti prenotati e pagati saranno depositati al botteghino.
Posti in piedi: I biglietti per i posti in piedi sono disponibili solo per gli eventi sold-out, soggetti alle norme antincendio delle rispettive sedi e alle misure di sicurezza Corona applicabili. Sono disponibili solo al botteghino.
Biglietteria: la biglietteria è aperta dalle ore 19.00 del giorno dell'evento.
Sconti: Sono previsti sconti per gli studenti fino a 26 anni. I cittadini senior* ricevono prezzi speciali a partire dai 65 anni.
Covid 19:
Nella stagione 2022/23 giocheremo di nuovo a pieno regime. Per la vostra salute e sicurezza, vi raccomandiamo comunque di comportarvi con prudenza, di mantenere le distanze quando entrate nella sala, di ricordare le misure igieniche e precauzionali e di proteggervi indossando una maschera se necessario.
Poiché il regolamento può cambiare in qualsiasi momento, si prega di informarsi tempestivamente sulle norme vigenti prima di ogni esibizione. Per qualsiasi domanda in merito, non esitate a contattarci.
Le persone che si sentono male, hanno sintomi di raffreddore o una temperatura superiore a 37,5 gradi, sono pregate di rimanere a casa.
Link: www.kulturinstitut.org