06/07/2015 - ore 9.30
Seminario ambientale

Il 19 maggio 2015 il Parlamento italiano ha approvato in via definitiva la legge contro i reati ambientali (eco-reati), che dunque è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
La grande novità consiste nell’inserimento nel codice Penale di cinque nuovi eco reati puniti non più con l’arresto o l’ammenda, bensì con la reclusione:
- disastro ambientale (da 5 a 15 anni)
- inquinamento ambientale (da 2 a 6 anni)
- traffico e abbandono di materiale altamente radioattivo (da 2 a 6 anni)
- impedimento dei controlli ambientali (da 6 mesi a 3 anni)
- omessa bonifica (da 1 a 4 anni)
Il seminario si propone di esaminare attentamente i nuovi reati introdotti e le conseguenze per le aziende che operano nel settore ambientale, con particolare riferimento ai settori dei rifiuti e dell’acqua. Inoltre verrà fatta una rassegna dei reati ambientali già
definiti dalle norme di settore (Dlgs 152/2006)
per rendere completo il panorama sanzionatorio in materia ambientale.
Infine, nell’ottica di tutelare le aziende contro la possibile commissione dei reati ambientali, verranno evidenziati i vantaggi del modello organizzativo previsto dal Dlgs 231 del 2001 e le conseguenze su di esso dei nuovi reati ambientali.
Relatore:
Pro. Bernardino Albertazzi
Giurista ambientale e consulente CLS Srl
Programma:
dalle ore 09.30 alle ore 13.00
I reati ambientali previsti dalla nuova legge:
- disastro ambientale
- inquinamento ambientale
- traffico e abbandono di materiale altamente radioattivo
- impedimento dei controlli ambientali
- omessa bonifica
- l’aggravante ambientale
- il ravvedimento operoso
- la confisca dei beni
- Obbligo di ripristino dello stato dei luoghi
I reati ambientali già previsti dal Dlgs 152 del 2006 in materia di:
- rifiuti
- bonifica siti contaminati
- scarichi idrici
- emissioni in atmosfera
- Autorizzazione Integrata ambientale
dalle ore 14.15 alle ore 16.15
Come non commettere i reati ambientali. Applicazione del modello 231
- Le fattispecie di reato previste dal D.Lgs 231/01 per i reati ambientali
- Il Modello Organizzativo 231 e i Protocolli 231 per la prevenzione dei reati ambientali:
- I Profili di Responsabilità previsti dal D.lg. 231/01 per i reati ambientali
- L’Organismo di Vigilanza per la prevenzione dei reati ambientali
Quota di partecipazione: 450,00 €+IVA a persona. Sconto sulle prenotazioni anticipate: 12%
La quota d’iscrizione comprende la partecipazione al seminario, la documentazione, il coffe break, pranzo, parcheggio e la traduzione simultanea in tedesco. Per il secondo partecipante della stessa Azienda sconto del 20% sulla quota di partecipazione
Ricordiamo che è indispensabile inviare l’iscrizione per e-mail a info@forum-bressanone.com. Nel caso di eventuale annullamento della giornata di studio ne sarà data comunicazione solo agli iscritti. In caso di rinuncia sarà effettuato l’addebito del 10% della quota di partecipazione se comunicata entro 5 giorni prima dell’inizio del corso. Oltre tale termine si effettuerà il rimborso del 50%.
La quota d’iscrizione è da versare entro il 30 giugno 2015 su Cassa Centrale Raiffeisen
IBAN: IT75U0349311600000300048020
BIC: RZSBIT2B
Al momento della registrazione, specificando il codice: “FORUM- Seminario specialistico sull’ambiente” ed il nome del partecipante.
Informazione & prenotazione:
Organizzatore: Forum Brixen
Forum Bressanone
Tel. 0472 275588
info@forum-bressanone.com