06/10/2022 - ore 8.45
Teatro per bambini: Die Konferenz der Vögel (in lingua tedesca)

Per la scuola superiore e la scuola professionale dalla 1° al 5° anno
Uno stormo di uccelli per un mondo migliore
"La conferenza degli uccelli" è un grande poema mistico della letteratura persiana. Fu scritto nel XII secolo da Farid ud-Din Attar in Iran. Nella favola, migliaia di uccelli, lamentando lo stato deplorevole del mondo, si riuniscono per discutere su cosa si debba fare. Dopo molti tentativi e molte scuse, decidono di chiedere consiglio all'uccello miracoloso Simurgh, che si dice viva sul monte Kaf. Durante il faticoso percorso, gli uccelli devono attraversare sette valli. Molti tornano indietro, molti perdono di vista il loro obiettivo, molti cadono in disgrazia. Alla fine, non più di 30 uccelli si avvicinano a trovare la risposta alle loro domande.
Sulla base di questo mito, lo Young Ensemble Marabu intraprende un viaggio e si confronta con le pressanti domande del presente. Come è possibile concepire un altro mondo? Perché i tentativi di cambiamento duraturo falliscono? Cosa ci ostacola o ci spaventa? E siamo disposti a cambiare il nostro stile di vita se questo porta a una società più giusta, umana e tollerante?
liberamente adattato da Farid ud-Din Attar
Spettacolo ospite del Theater Marabu, Bonn
Direzione artistica: Tina Jücker, Claus Overkamp
Costumi: Regina Rösing
Pedagogia teatrale: Melina Delpho
Con:
Luisa Becher, Melina Delpho, Kai Gerschlauer, Leander Kessel, Heike Kubotsch, Nele Marggraf, Alexander Preis, Sonja Nellinger, Sophia Reifenrath, Niklas Schnell
Foto: Ursula Kaufmann
Durata: ca. 1 ora
Prezzi:
6 € (alunni)
10 € (adulti)
0 € (insegnanti che accompagnano le classi scolastiche)
Clicca qui per informazioni sull'iscrizione
Informazione & prenotazione:
Organizzatore: Südtiroler Kulturinstitut
Persona di contatto per le iscrizioni:
Elisabeth Mairhofer
Tel. +39 0471 313812
mairhofer@kulturinstitut.org
Esecuzione alle esibizioni:
Alex Agostini
Tel. 335 7110227
agostini@kulturinstitut.org
Orario d'apertura ufficio:
Da Lunedì a Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e
Giovedì dalle ore 14 alle ore 17
Altre date:
06/10/2022 - ore 10.45
07/10/2022 - ore 8.45
07/10/2022 - ore 10.45
Link: www.kulturinstitut.org