EN   DE 


11/10/2023 - ore 20.00

Edipo (teatro in lingua tedesca)

da Sofocle, in un adattamento di Felix Krakau

Spettacolo ospite del Düsseldorfer Schauspielhaus

Regia: Felix Krakau
Palcoscenico: Ansgar Prüwer
Costumi: Jenny Theisen
Musica: Thomas Klein
Drammaturgia: Beret Evensen

Con:
Edipo: Florian Claudius Steffens
Creonte, Laios di Tebe: Thomas Wittmann
Iokaste: Bettina Engelhardt
Teiresias: Markus Danzeisen
Coro e altri ruoli: Caroline Cousin, Moritz Klaus, Jacob Zacharias Eckstein 

Di colpa, vergogna e potere 
Si cerca l'assassino di Laio, l'ex re di Tebe. Solo così la città potrà essere liberata dalla peste, come profetizzato dall'Oracolo di Delfi. Il nuovo re, Edipo, fa di tutto per trovare l'assassino, finché non si scopre che è lui stesso a essere ricercato: inconsapevolmente, ha ucciso Laios, suo padre, e in seguito ha preso in moglie la propria madre, facendo precipitare Tebe nell'abisso. Nel giro di un giorno, la ricerca della verità porta alla dissoluzione di tutte le certezze. Perché Edipo non è mai stato chi pensava di essere.
La produzione di Felix Krakau ruota attorno alla questione di quanto pesino il senso di colpa e la vergogna quando ogni azione mette in pericolo l'esistenza di una comunità, e quanto si possa reprimere per mantenere il proprio status. "Con un ispirato collettivo di sette attori, Felix Krakau si prende la libertà di raccontare la nota storia di Edipo e dei suoi misfatti in un modo completamente nuovo: attraverso un discorso chiaro, diretto e umoristico al pubblico, che lo anima immediatamente e lo trascina irresistibilmente nell'azione." (Süddeutsche Zeitung).

Foto © Thomas Rabsch

Durata: ca. 1. h. 45 min. senza intervallo

Introduzione alle ore 19.30!

Informazione & prenotazione:

Organizzatore: Südtiroler Kulturinstitut

Informazioni e biglietti:
Südtiroler Kulturinstitut
Tel. 0471 313800
 

I biglietti singoli possono essere acquistati online o presso l'ufficio dell'Istituto Culturale Südtirol, in Schlernstraße 1 a Bolzano, oppure prenotati telefonicamente al numero 0471 313800 o via e-mail (info(at)kulturinstitut.org) a partire dal 20 settembre 2023. I biglietti ridotti per gli studenti possono essere acquistati solo presso l'Istituto culturale altoatesino e non online. 

Pagamento dei singoli biglietti:
I biglietti prenotati devono essere pagati entro 10 giorni dalla prenotazione. Il pagamento può essere effettuato direttamente presso l'ufficio dell'Istituto Culturale Südtirol o tramite bonifico bancario. Come causale del pagamento si prega di indicare il nome e il numero di prenotazione ricevuto al momento della prenotazione. I biglietti pagati vi saranno inviati per e-mail. Potrete presentarli all'ingresso come stampa cartacea o in formato digitale sul vostro smartphone. Se non si dispone di un indirizzo e-mail, i biglietti verranno depositati al botteghino.

Coordinate bancarie:
Cassa Raiffeisen Bolzano
SWIFT-BIC: RZSBIT21003
IBAN: IT 14 A 08081 11600 000300032026

Cassa di Risparmio dell'Alto Adige
SWIFT-BIC: CRBZIT2B059
IBAN: IT 59 K 06045 11613 000000167000

Banca popolare dell'Alto Adige
SWIFT-BIC: BPAAIT2B051
IBAN: IT 83 J 05856 11602 051571271246
 
Posti in piedi:
I posti in piedi vengono offerti solo in occasione di eventi che registrano il tutto esaurito, a condizione che le norme antincendio delle rispettive sedi lo consentano. Sono disponibili solo al botteghino.

Biglietteria: la biglietteria è aperta dalle ore 19.00 del giorno dell'evento.

 

Link: www.kulturinstitut.org

« ritorna

ricerca eventi


ricerca

agli eventi

Contatto

FORUM BRIXEN | BRESSANONE
ASM Bressanone SpA - Via Roma 9, 39042 Bressanone (BZ)
UID IT01717730210
T +39 0472 275 588 - F +39 0472 275 585 - info@forum-brixen.com

newsletter

Le inviamo volentieri il nostro
calendario degli eventi, le migliori
offerte per l'affitto delle nostre sale e
importanti novità sul Forum Bressanone!  
facebook
Noi utilizziamo cookie per migliorare l'esperienza utente. Utilizzando il nostro sito web, l'utente accetta la memorizzazione di tali cookie sul suo dispositivo.