10/10/2023 - ore 10.30
Teatro: di segno in segno

Testo, allestimento e regia Vania Pucci
Con Vania Pucci e Adriana Zamboni alla lavagna luminosa
Luci Lucio Diana
Età consigliata dai 4 agli 8 anni
Produzione GIALLOMARE MINIMAL TEATRO
Lo spettacolo, dal punto di vista tecnico, si basa sul rapporto tra un’attrice ed una disegnatrice. L’attrice in scena dialoga con i segni grafici e pittorici che la disegnatrice realizza in diretta e proietta con la lavagna luminosa. Bianco è il telo di sfondo dello spettacolo, bianco il vestito dell’attrice, bianca la pedana di legno su cui lavora ma di volta in volta diventano un cielo pieno di stelle, un mare azzurro, il sistema dei pianeti etc…. La lavagna luminosa che è sempre stata usata per la proiezione di schemi e grafici all’università o nei corsi di aggiornamento, diventa qui strumento creativo di riproduzione di immagini. Disegnando sulla superficie della lavagna che in realtà è di cm 20 x 20 si arriva alla proiezione di un’immagine di m 5x4. L’attrice, partendo da un ricordo lontano, porta pian pian il pubblico ad immergersi in un’atmosfera delicata fatta di racconti, riflessioni che appartenevano alla sua infanzia ma anche all’infanzia di oggi. Tutto inizia con l’imposizione dei genitori di andare a letto e la curiosità di vedere come è la notte. Da questo piccolo prologo si arriva all’apertura di una finestra ed ecco che appare il cielo, le stelle, la luna e seguendo un filo che assomiglia al filo della conoscenza per i bambini, si narra delle origini del mondo
dal big bang fino alla percezione del mondo con l’aria, l’acqua, la terra, gli abitanti della terra…
GIALLO MARE MINIMAL TEATRO - EMPOLI
La compagnia è nata nel 1986 da un gruppo di attori e musicisti, il teatro per i ragazzi e giovani è sempre stato il centro di interesse, la ricerca della compagnia si è sempre indirizzata alla contaminazione dei vari linguaggi (attore e musica, attore e figure, attore e immagini, attore
e multimedialità) in particolare lo spettacolo DI SEGNO IN SEGNO ha avuto la menzione speciale della giuria premio ETI Stregagatto nel ’99 con la motivazione “Per il garbo e la fluidità con i quali racconta ai più piccoli l’avventura della conoscenza con felicità di risultati artistici e intelligenti indicazioni pedagogiche “e da allora ha “girato” nei teatri italiani con più di 2000 repliche. Lo spettacolo ha vinto il premio Città di Aosta e il premio Rodari Città di Omegna. Le creazioni sperimentano pratiche drammaturgiche e di ricerca rispetto ai linguaggi della scena.
Il laboratorio produttivo conta sul lavoro del nucleo artistico storico e di qualificati operatori di differente generazione e formazione artistica. La compagnia utilizza scenografie virtuali, rielaborazione del suono e dell’immagine dal vivo dove il corpo e le parole dell’attore interagiscono
dando origine a nuovi linguaggi paralleli e contemporanei.
Durata: ca. 60 min.
Informazione & prenotazione:
Organizzatore: Teatro Stabile di Bolzano
LE PRENOTAZIONI SI CONSIDERANO TEMPORANEE FINO ALLA CONFERMA DEFINITIVA DA PARTE DELL’UFFICIO ORDINAMENTO E PROGETTUALITÀ SCOLASTICA
LE SCUOLE PRIMARIE devono prenotare entro il 30 settembre per gli spettacoli in visione nel 2023 e entro il 19 gennaio per gli spettacoli in visione nel 2024
LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO devono prenotare entro il 13 ottobre 2023
LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO devono prenotare entro il 19 febbraio per lo spettacolo del 2024
La prenotazione della classe va inviata tramite email all’Ufficio Progettualità Scolastica, tel. 0471 411420, e-mail: progettualitascolastica@provincia.it
È possibile consultare il calendario, il programma degli spettacoli ed eventuali copioni sul sito dell’Intendenza scolastica: https://www.provincia.bz.it/formazione-lingue/scuola-italiana/servizi-attivita/teatro.asp
Link: www.teatro-bolzano.it