22/11/2022 - ore 20.30
Teatro: Storia di un corpo

di Daniel Pennac
adattamento e regia di Giorgio Gallione
con Giuseppe Cederna
scenografia Marcello Chiarenza
assistente alla scenografia Lorenza Gioberti
disegno luci Andrea Violato
elaborazioni musicali Paolo Silvestri
fonica Giorgio Tedesco
Storia di un corpo è un libro, un romanzo, edito da Feltrinelli, ed è stato anche per breve tempo, una decina d’anni fa, uno spettacolo teatrale portato in scena dallo stesso Pennac che leggeva in francese, con sottotitoli visivi in italiano.
È il diario intimo e “fisico” di un uomo e va dai suoi primi anni coscienti di vita (12 anni) fino alla sua morte a 87 anni. Giorgio Gallione ne ha fatto una riduzione dal ritmo strettamente teatrale, perfetto per l’interpretazione di Giuseppe Cederna. È un diario non sentimentale, ma fisico, è la registrazione, in sostanza, dei cambiamenti del corpo, delle sue reazioni alla vita nel corso degli anni. Anche il linguaggio cambia: pur essendo molto curato è prima più acerbo, semplice, poi via via più complesso, letterario, analitico, a tratti buffo, a volte impietoso, sempre un po’ spudorato, senza censure. A momenti si ride, soprattutto nel periodo dell’adolescenza caratterizzato dalla scoperta, travolgente, della sessualità, in altri incuriosisce in altri ancora si riflette sulla caducità del fisico: la descrizione del corpo vecchio, rovinato, consumato è realistica fino alla crudeltà. Il diario di un corpo è il regalo che il protagonista fa, post-mortem, a sua figlia, Lison, il regalo di quelle parole che solitamente padre e figlia non si scambiano mai.
Una produzione di Produzioni Fuorivia e Agidi in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano e Teatro Cristallo
Durata: ca. 90 min.
Informazione & prenotazione:
Organizzatore: Teatro Stabile di Bolzano
Teatro Stabile di Bolzano
Tel. 0471 301 566
www.teatro-bolzano.it
PREZZI BIGLIETTI
intero poltrona numerata € 19
ridotto over 65 poltrona numerata € 14
ridotto under 26 e possessori CGN poltrona numerata € 9
ridotto under 20 poltrona numerata € 6
VENDITA BIGLIETTI NEI GIORNI DI SPETTACOLO
a partire dalle ore 19
PREVENDITA BIGLIETTI
A Bolzano presso la biglietteria del Teatro comunale e online sul sito www.teatro-bolzano.it
A partire dal 2 ottobre i biglietti saranno acquistabili presso le seguenti 13 filiali della Sparkasse, distribuente nel territorio regionale: i tre filiali a Bolzano (Gries, Point 12, Via Roma), nella sede di Merano, a Bressanone, Brunico, Vipiteno, Laives, Egna, Appiano, Silandro e, infine, in due filiali in Trentino (Trento Palazzo Sani e Rovereto).
ABBONAMENTI
14 spettacoli
13 in visione al Forum
1 in visione a Bolzano al Teatro Comunale (servizio pullmann gratuito riservato agli abbonati)
ABBONAMENTO TRIENNALE
Quest'anno sarà nuovamente possibile sottoscrivere l'abbonamento a tre stagioni 2022-23 / 2023-24 / 2024-25 a un prezzo speciale.
Abbonamento intero € 150 anziché € 195
Abbonamento ridotto € 123 anziché 165
Abbonamento under 26 e possessori CGN € 67 anziché 90
Abbonamento under 20 € 45 anziché 60
ABBONAMENTO ANNUALE
Abbonamento intero € 65
Abbonamento ridotto € 55
Abbonamento under 26 e possessori CGN € 30 (in omaggio un secondo abbonamento under 26)
Abbonamento under 20 € 20 (in omaggio un secondo abbonamento under 20)
L'acquisto dei nuovi abbonamenti annuali e triennali, le riconferme abbonamenti annuali e ritiro abbonamenti triennali si possono effettuare:
Fino al 26 ottobre a Bolzano presso la Casse del Teatro Comunale di Piazza Verdi 40 (da martedì a venerdì dalle ore 11 alle ore 14 e dalle ore 17 alle ore 19, sabato dalle ore 11 alle ore 14) o telefonando al numero T 0471 053800.
I biglietti non utilizzati non sono soggetti a rimborso. A spettacolo iniziato non è consentito l'accesso in sala fino al primo intervallo. L'ingresso tradivo non garantisce il diritto al mantenimento del posto indicato sul biglietto.
Per gli spettatori con disabilità l'ingresso agli spettacoli è ridotto e gratuito per l'accompagnatore.
Link: www.teatro-bolzano.it