12/11/2022 - ore 20.30
Teatro: Storie

di e con Stefano Massini
pianoforte Paolo Jannacci
tromba Daniele Moretto
Nella sua “officina del racconto dal vivo”, Stefano Massini, accompagnato dalle improvvisazioni jazz di Paolo Jannacci e Daniele Moretto, restituisce, attraverso il potere evocativo della parola, le tante piccole, grandi storie, nascoste tra le pieghe del nostro presente.
«Che cosa c’è prima di un testo? - dice Massini -. Semplicemente: la scintilla di una storia, l’innamoramento per la sua forza, per gli echi che contiene, e dunque la volontà di raccontarla. Solo che le storie si nascondono ovunque. Soprattutto oggi, nella proliferazione dei mezzi di comunicazione, in cui la bulimia del narrare a tutti i costi si traduce in valanghe di sequenze inutili. Scopri allora che all’alba del Terzo Millennio uno scrittore è innanzitutto questo: un rabdomante, un cercatore d’oro del Klondike alla ricerca di vene sepolte, nascoste, sedimentate. Proviamo a farci strada nell’officina del racconto, laddove prende forma il viaggio antico dell’evocare, quel sistema di metafore e rimandi che Borges definiva incanto, magia, anatomia incredibile del reale».
Una produzione del Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa in collaborazione con Bubba Music
Durata: ca. 100 min.
Informazione & prenotazione:
Organizzatore: Teatro Stabile di Bolzano
Teatro Stabile di Bolzano
Tel. 0471 301 566
www.teatro-bolzano.it
PREZZI BIGLIETTI
intero poltrona numerata € 19
ridotto over 65 poltrona numerata € 14
ridotto under 26 e possessori CGN poltrona numerata € 9
ridotto under 20 poltrona numerata € 6
VENDITA BIGLIETTI NEI GIORNI DI SPETTACOLO
a partire dalle ore 19
PREVENDITA BIGLIETTI
A Bolzano presso la biglietteria del Teatro comunale e online sul sito www.teatro-bolzano.it
A partire dal 2 ottobre i biglietti saranno acquistabili presso le seguenti 13 filiali della Sparkasse, distribuente nel territorio regionale: i tre filiali a Bolzano (Gries, Point 12, Via Roma), nella sede di Merano, a Bressanone, Brunico, Vipiteno, Laives, Egna, Appiano, Silandro e, infine, in due filiali in Trentino (Trento Palazzo Sani e Rovereto).
ABBONAMENTI
14 spettacoli
13 in visione al Forum
1 in visione a Bolzano al Teatro Comunale (servizio pullmann gratuito riservato agli abbonati)
ABBONAMENTO TRIENNALE
Quest'anno sarà nuovamente possibile sottoscrivere l'abbonamento a tre stagioni 2022-23 / 2023-24 / 2024-25 a un prezzo speciale.
Abbonamento intero € 150 anziché € 195
Abbonamento ridotto € 123 anziché 165
Abbonamento under 26 e possessori CGN € 67 anziché 90
Abbonamento under 20 € 45 anziché 60
ABBONAMENTO ANNUALE
Abbonamento intero € 65
Abbonamento ridotto € 55
Abbonamento under 26 e possessori CGN € 30 (in omaggio un secondo abbonamento under 26)
Abbonamento under 20 € 20 (in omaggio un secondo abbonamento under 20)
L'acquisto dei nuovi abbonamenti annuali e triennali, le riconferme abbonamenti annuali e ritiro abbonamenti triennali si possono effettuare:
Fino al 26 ottobre a Bolzano presso la Casse del Teatro Comunale di Piazza Verdi 40 (da martedì a venerdì dalle ore 11 alle ore 14 e dalle ore 17 alle ore 19, sabato dalle ore 11 alle ore 14) o telefonando al numero T 0471 053800.
I biglietti non utilizzati non sono soggetti a rimborso. A spettacolo iniziato non è consentito l'accesso in sala fino al primo intervallo. L'ingresso tradivo non garantisce il diritto al mantenimento del posto indicato sul biglietto.
Per gli spettatori con disabilità l'ingresso agli spettacoli è ridotto e gratuito per l'accompagnatore.
Link: www.teatro-bolzano.it