07/11/2022 - ore 8.45
Teatro per bambini: Momo (in lingua tedesca)

Per le classi dalla 3a alla 5a della scuola primaria
Prendete il vostro tempo e ascoltate!
All'improvviso arriva lei: Momo, una ragazza con un talento molto speciale: sa ascoltare le persone. Beppo Straßenkehrer, Wirt Nino e Friseurin Bella diventano presto i suoi migliori amici. Momo fa del bene a tutti, ascolta con simpatia le loro storie. Tutto andrebbe bene, ma poi i Signori Grigi della Banca del Tempo appaiono in tutta la città. Dicono alle persone quanto tempo potrebbero risparmiare! Ma nonostante il risparmio di tempo, le persone diventano sempre più stressate e hanno sempre meno tempo per gli altri. I Signori Grigi sono imbroglioni e rubano il tempo per se stessi! Momo si rende conto che i suoi amici sono sempre più infelici. È l'unica che può salvarli. Riuscirà Momo a farlo con l'aiuto della saggia tartaruga Cassiopea e della padrona dei fiori Mrs. Hora?
Il romanzo fiabesco di Michael Ende, pieno di poesia e calore del cuore, sulla magia del tempo, è già stato adattato più volte per il teatro, il cinema e il musical. Per il Teatro del Fanciullo, Henry Mason ha sviluppato una propria versione per quattro attori.
Uno spettacolo ospite del Theater des Kindes, Linz
Di Henry Mason dopo Michael Ende
Direttore: Julia Ribbeck
Musica: Nebojsa Krulanovic
Scenografia: Isabella Reder
Costumi: Natascha Wöss
Con:
Simone Neumayr, David Baldessari, Katharina Schraml, Thomas Bammer
Foto: Kurt Hoerbst
Durata: circa 1 ora e 15 minuti
Prezzi:
5 € (alunni)
10 € (adulti)
0 € (insegnanti che accompagnano le classi scolastiche)
Clicca qui per informazioni sull'iscrizione
Informazione & prenotazione:
Organizzatore: Südtiroler Kulturinstitut
Persona di contatto per le iscrizioni:
Elisabeth Mairhofer
Tel. +39 0471 313812
mairhofer@kulturinstitut.org
Esecuzione alle esibizioni:
Alex Agostini
Tel. 335 7110227
agostini@kulturinstitut.org
Orario d'apertura ufficio:
Da Lunedì a Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e
Giovedì dalle ore 14 alle ore 17
Altre date:
07/11/2022 - ore 10.45
Link: www.kulturinstitut.org